Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari il 21 Febbraio 2019 ha presentato la guida accessibile Alla scoperta del passato che abbiamo realizzato con OK Comunicazione e con la supervisione delle associazioni ABC Sardegna, Diversamente Onlus e Peter Pan.
Si tratta di una una guida illustrata strutturata secondo il modello comunicativo delle storie sociali che si presta alla didattica e all’educazione ai comportamenti sociali, composta da un libretto (che spiega le opere più importanti e significative del Museo) e due pannelli che forniscono indicazioni e norme di comportamento per i piccoli visitatori (una mappa semplificata del museo e le regole sociali da rispettare durante la permanenza al museo).
Visualizzazione post con etichetta Cagliari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cagliari. Mostra tutti i post
lunedì 16 marzo 2020
mercoledì 16 luglio 2014
Storie Sociali digitali su TTecnologico (Alessandro Ligas intervista Raffaelangela Pani)
L’innovazione in ambito sociale: un sistema di comunicazione digitale portatile per bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo
Etichette:
Cagliari,
raffaelangela pani,
Sardiniaweb,
sinnova,
storie sociali,
storie sociali digital,
ttecnologico
lunedì 23 giugno 2014
Le nostre storie sociali a Sinnova 2014
Al salone Sinnova 2014 porteremo le nostre storie sociali su carta e digitali
La Storia Sociale n. 1 Perché ci si lava le mani?
(disegni: Fabrizio Piredda)
La Storia Sociale n. 2 Si mastica con la bocca chiusa
(disegni: Fabrizio Pani)
Potrei andare in bagno? (per favore) n. 3
(disegni: Gianfranco Meloni)
La Storia Sociale n. 1 Perché ci si lava le mani?
(disegni: Fabrizio Piredda)
La Storia Sociale n. 2 Si mastica con la bocca chiusa
(disegni: Fabrizio Pani)
Potrei andare in bagno? (per favore) n. 3
(disegni: Gianfranco Meloni)
Etichette:
Cagliari,
Sardiniaweb,
sinnova,
storie sociali
domenica 12 maggio 2013
AutisMovie: festival di corti a Cagliari (1 e 2 Giugno 2013)

Il Festival si svolgerà Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2013 nella Sala Polifunzionale del Parco di Monte Claro (Via Cadello) a Cagliari.
Programma
SABATO 1 GIUGNO
ore 10:30 proiezione/Laboratorio del corto animato "Il Silenzio di Camillo" per le classi della scuola "Umberto e Margherita"
ore 17:00 presentazione del festival
ore 17:15 saluto del Presidente della Provincia Angela Quaquero, del Consigliere Regionale Marco Espa e dell'Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Cagliari Susanna Orrù
ore 17:30 Marco Pontis, Pedagogista Clinico e Formatore (Centri di Riabilitazione Globale CTR, Centro Pedagogico-Didattico Quartu Sant'Elena)
ore 18:00 proiezione dei cortometraggi finalisti
DOMENICA 2 GIUGNO
ore 11:00 proiezione di opere fuori concorso:
- "Il silenzio di Camillo" (Ass.ne Diversamente Onlus)
- "Rumore" (Victor Musetti)
- "Pollicino" (Cristiano Anania)
- "Il viaggio di Maria" (Miguel Gallardo)
ore 18:00 Antioco Floris, Docente di Storia del Cinema all'Università di Cagliari ore 18:30 Proclamazione delle opere vincitrici e premiazione
Etichette:
autismo,
Cagliari,
cortometraggi,
festival,
film
Iscriviti a:
Post (Atom)