Visualizzazione post con etichetta autism. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autism. Mostra tutti i post

lunedì 16 marzo 2020

Alla scoperta del passato: guida accessibile per il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari il 21 Febbraio 2019 ha presentato la guida accessibile Alla scoperta del passato che abbiamo realizzato con OK Comunicazione e con la supervisione delle associazioni ABC Sardegna, Diversamente Onlus e Peter Pan.
Si tratta di una una guida illustrata strutturata secondo il modello comunicativo delle storie sociali che si presta alla didattica e all’educazione ai comportamenti sociali, composta da un libretto (che spiega le opere più importanti e significative del Museo) e due pannelli che forniscono indicazioni e norme di comportamento per i piccoli visitatori (una mappa semplificata del museo e le regole sociali da rispettare durante la permanenza al museo).


giovedì 15 agosto 2013

"Mon petit frère de la lune" ("il mio fratellino Dalla luna")

In questo film di Frédéric Philibert la voce fuori campo di Coline parla del fratellino: Noé.
Sembra così strano il mondo di Noè “che viene dalla luna”: un fratellino che si isola dagli altri e il suo isolamento è diventa una bolla che lo avvolge. Ma la bolla è di luce e può anche crescere: quando Coline riesce a entrare in contatto con Noè. 
Mon petit frère de la lune, premiato con il Grand prix e il Premio del Pubblico al Festival Handica-Apicil di Lione nel 2007, è un modo efficace e delicato per affrontare il tema dell'autismo in famiglia.

Sottotitoli e Traduzione in italiano: Giulia Miani (aka Miana) e Pamela Caprioli.

sabato 9 marzo 2013

Le Storie Sociali per incoraggiare i comportamenti positivi. Un articolo di S. Crozier e N. M. Sileo (Università di Las Vegas).

Encouraging Positive Behavior with Social Stories. An Intervention for Children with Autism Spectrum Disorders [Pdf].

L'articolo, firmato da Shannon Crozier (Las Vegas Center for Autism Spectrum Disorders) e Nancy M. Sileo (University of Nevada, Las Vegas), illustra le modalità di impiego delle storie sociali nell'incoraggiare i comportamenti positivi.

In particolare, in relelazione agli aspetti grafici delle storie, le due autrici forniscono alcune raccomandazioni:
  1. verificare le capacità di lettura, in relazione al testo che accompagnerà, eventualmente, i disegni
  2. verificare le capacità di vedere le immagini
    • lo studente è in grado di identificare un cerchio tra due differenti figure?
    • lo studente è in grado di distinguere il cerchio blu tra due dischi di colore diverso?
    • lo studente è in grado di distunguere la foto di una palla in movimento da una ferma?
  3. le immagini devono descrivere accuratamente i concetti chiave senza informazioni in eccesso

sabato 23 febbraio 2013

L'odore della mamma aiuta i bambini autistici nei comportamenti sociali. Uno studio pubblicato su Biological Psychiatry Journal

Lo studio, pubblicato il 15 Febbraio 2013 sulla rivista Biological Psychiatry Journal con il titolo "Body Odors Promote Automatic Imitation in Autism", dimostra che i bambini a sviluppo tipico imitano le azioni indipendentemente dall’odore che percepiscono, mentre i bambini autistici hanno bisogno dell’odore della madre per imitare spontaneamente.
La ricerca, firmata da Valentina Parma (dipartimento di psicologia, Università di Padova), Maria Bulgheroni (Abc Acus Srl, Milano), Roberto Tirindelli (dipartimento di neuroscienze Università di Padova), Umberto Castiello (dipartimento di psicologia, Università di Padova), ha coinvolto 20 bambini autistici tra 10 e 14 anni, ad alto funzionamento, e un gruppo di controllo costituito da bambini a sviluppo tipico.
I ricercatori hanno sottoposto l'odore delle madri, prelevato dalle secrezioni ascellari, ai due gruppi di bambini osservando che nei bambini sani l'imitazione di un gesto (come prendere un oggetto) non variava, mentre nei bambini autistici migliorava notevolmente.

Body Odors Promote Automatic Imitation in Autism
Biological Psychiatry Journal, 2013 Feb 13, pii: S0006-3223(13)00050-4
doi: 10.1016/j.biopsych.2013.01.010
Valentina Parma, Maria Bulgheroni, Roberto Tirindelli, Umberto Castiello
Background
Autism spectrum disorders comprise a range of neurodevelopmental pathologies characterized, among other symptoms, by impaired social interactions. Individuals with this diagnosis are reported to often identify people by repetitively sniffing pieces of clothing or the body odor of family members. Since body odors are known to initiate and mediate many different social behaviors, smelling the body odor of a family member might constitute a sensory-based action promoting social contact. In light of this, we hypothesized that the body odor of a family member would facilitate the appearance of automatic imitation, an essential social skill known to be impaired in autism.
Methods
We recruited 20 autistic and 20 typically developing children. Body odors were collected from the children’s mothers’ axillae. A child observed a model (their mother or a stranger mother) execute (or not) a reach-to-grasp action toward an object. Subsequently, she performed the same action. The object was imbued with the child’s mother’s odor, a stranger mother’s odor, or no odor. The actions were videotaped, and movement time was calculated post hoc via a digitalization technique.
Results
Automatic imitation effects—expressed in terms of total movement time reduction—appear in autistic children only when exposed to objects paired with their own mother’s odor.
Conclusions
The maternal odor, which conveys a social message otherwise neglected, helps autistic children to covertly imitate the actions of others. Our results represent a starting point holding theoretical and practical relevance for the development of new strategies to enhance communication and social behavior among autistic individuals.


Storie Sociali (Sardiniaweb) 23 Febbraio 2013

domenica 16 dicembre 2012

Special Learning lancia “Social Stories” per iPad.

Queste storie sociali per iPad le propone a 9.99 dollari ciascuna Special Learning. Sono storie illustrate per insegnare come comportarsi in alcune semplici situazioni: Saying Thank You, Saying Good-bye, Asking for Help, Trying When It’s Hard, Saying Hi.
Le storie sociali saranno presto disponibili anche per piattaforme Android.

sabato 10 aprile 2010

iPrompts® Video Tutorial - iPod/iPhone help for autism

This video demonstrates uses of iPrompts® (versions prior to v1.1), a customizable communications tool for the iPhone and iPod Touch.
iPrompts® empowers those with language and behavioral challenges, by allowing caregivers to configure and present visual Picture Schedules, Countdown Timers and Choices. iPrompts® helps the "differently enabled" population transition from one activity to the next, understand upcoming events, make choices, and focus on the task at hand. To buy iPrompts®, search for "iPrompts" on the Apple iTunes Store.
For more information: http://www.handholdadaptive.com.

sabato 3 aprile 2010

Le storie sociali di Jim e Megan Sumlin (dal sito Io Cresco)

Jim e Megan Sumlin - Storie sociali - Le storie, gruppi 1A 1B 1C
Documento tratto dal sito ABA Resources for Recovery from Autism PDD Hyperlexia di Richard Saffran

Traduzione a cura di Daniela A.R. Alemanno nel sito Io Cresco

Gruppo 1 A
# 1. NESSUNA RISPOSTA DAGLI ALTRI
* Mi piace parlare con la gente, SPECIALMENTE con gli altri bambini
* Non SEMPRE mi rispondono quando parlo loro
* Forse non stavano facendo attenzione o non mi hanno sentito
* Forse non VOLEVANO parlarmi oppure erano occupati
* NON DEVO FORZARE gli altri a rispondermi
* Posso allontanarmi e dimenticarmene ed essere felice comunque
* Sono orgoglioso di me stesso quando mi allontano

# 2. ASPETTARE IL PROPRIO TURNO

* Vedo gente che aspetta in fila per tutto il tempo
* A volte devo restare in fila al negozio o a scuola
* So che quando sono in coda, devo restare lì e non svincolare
* Se non resto in fila a scuola, gli altri bambini penseranno che non ho autocontrollo
* I loro genitori non vorranno che io vada a casa loro o alle feste di compleanno
* I genitori non lasciano che i propri figli giochino con chi non sa auto controllarsi o restare in fila
* Se non resto in fila al negozio, mia madre e mio padre non mi compreranno le cose che mi piacciono
* Aspetto sempre in fila con pazienza, ovunque mi trovi

[SEGUE...]

lunedì 29 marzo 2010

Drama Therapy for Autism (Lisa Jo Rudy)

Drama Therapy for Autism. By Lisa Jo Rudy - About.com Guide - Updated: October 29, 2007. About.com Health's Disease and Condition content is reviewed by the Medical Review Board
People with autism are often verbal, but lack the skills to speak and interact socially. Sometimes, language skills are echolalic - that is, people with autism repeat others' words verbatim. Some parents have noted that their children with autism can actually recite big chunks of dialogue from TV shows and movies, with precisely the same accent and intonation as the original.
Drama therapy offers the opportunity for verbal individuals with autism to build on their imitative strengths by actually learning, practicing and perfecting "lines" in a fun, supportive setting. It also allows participants to work on social improvisation, practice social skills learned in other settings, work on reading and using body language, and develop speaking skills. Even better, it offers participants the opportunity to actually become actors, star in a show, build confidence, and earn sincere applause.
Cincy Schneider is a pioneer in the field of drama therapy for people with autism, and author of the book Acting Antics: A Theatrical Approach to Teaching Social Understanding to Kids and Teens with Asperger Syndrome. Her classes in theater and movement are offered to kids and adults of all ages, and with a fairly wide range of diagnoses (high functioning autism, Asperger syndrome, PDD-NOS, Non-Verbal Learning Disorder, ADHD, etc.) According to Cindy, participants may gain:
* self-confidence not only in performing, but in interactions
* improved self-esteem; pride in their accomplishments
* improved recognition of emotions in others
* improved identification and labeling of own emotions
* new leisure time activity in a group where they can be successful
* new awareness of volume levels and beginning modulation of level
* new skills for functioning as part of a group
* new skills for following directions
* improved ability to interact with peers
* increased self-confidence through success
It's not easy to find a drama therapist specializing in autism, since the field is so new. At present, there are only a few formal drama therapy groups serving individuals with autism.
The good news, though, is that typical drama instructors have a great deal of what it takes to work with children on the autism spectrum. Many of the games, improv activities and exercises that work for typical theater students can be easily modified for learners on the autism spectrum.
Resources:
Schneider, Cindy. Acting Antics. London: Jessica Kingsley Publishing. C 2007
Interview with Cindy Schneider, May 2007.

venerdì 26 marzo 2010